70° FIERA DEL LIBRO

FieraDelLibro_WebSlider_2400x1200_20220715
como | SPAZIO NATTA
Edizione invernale
06 - 11 dicembre 2022
COMO, spazio natta
via natta 18, como
mar - dom 12:00 - 19:00
programma
Prossimi eventi
Giuliano Meroni - 6 + 1 sul Portoghese Centrale. In cammino verso Santiago
Eli Riva 1921-2007. Segni nel territorio
Alberto Valli - Fino all'ultima pannocchia!
Massimo Baraldi - Nagottville. Un thriller italiano tutto pallottole, delitti, baci e pop-corn
Chiara Milani - Vi racconto i vostri libri
Gian Pietro Elli - Messa in scena. Intervista all'assassino
Como e il viaggio dei Re Magi: storia, mito, leggenda
Sabrina Sigon - La terza storia
Astronomia e matematica, non numeri e formule, ma affascinanti universi da scoprire
Maurizio Sangalli - Com'è profondo il lago
Luigi Cavadini e Lorenza Ceruti - Razionalismo sul Lago di Como
Felice Bonalumi e Antonio Teruzzi - Coronavirus' drabbles
Astronomia e matematica, non numeri e formule, ma affascinanti universi da scoprire
Poesia che mi vesti. La parola poetica come esperienza quotidiana tra libri, passeggiate e... magliette!
Fabio Caironi - Buffalo Bill. Un cowboy in riva al Lario
Marco Guggiari e Carlo Pozzoni - C'era una volta a Como
Trecallo, Ticosa. Due libri fotografici
Carlo Cartacci - La mia DDR-Oberliga
Lettura con Kamishibai con Sarah Paoletti di L'uomo del Kamishibai, ed. Artebambini
Olivia Corio - I greentosi alla scoperta di Como. La tua guida green!
Andrea Rosso - Comostreetart. Le voci dei muri
Mario Guidotti e Marco Guggiari - Medico-paziente. Dritto e rovescio sulla sanità
Storie verso Natale
Jessica Molinari e Sarah Paoletti - Albi che si intrecciano
Benedetta Sala - La casa perfetta
Enrica Tesio - Tutta la stanchezza del mondo
Associazione Sentiero dei Sogni - Camminleggendo fra torri e castelli. Omaggio a Vittorio Gassman
Giancarlo Dossena - La faccia nascosta della luna
Pietro Berra - I laghi delle stelle / Como un quadro / Da Plinio a Volta
Antonio Losito - Diventa un tiranno. Da Gheddafi ai dittatori di oggi, 10 lezioni per comandare il mondo
Lorenzo Morandotti - I demoni della speranza
FuoriFuoco - Lo slow journalism, Lago della bilancia, i giovani sul territorio comasco
Emilia Volonterio - Sei giorni nel tempo sospeso
Emanuela Borgnino - Ecologie native
Felice Bonalumi e Antonio Teruzzi - Coronavirus’ Drabbles
Marco Albanese - Là dove finisce la terra: appunti, storie e viaggi di cinema
La Casa della Poesia di Como - In un lago infinite promesse. I poeti di Europa in Versi e il Lago di Como
Maria Beatrice e Maria Gabriella Anania - Impronte
Parolario 2022 - Presente Buzzati. Vita, opere ed eredi di un autore moderno
Enrico Ferioli - Buffa storia di una vecchia cornacchia
Mattia Maestri - Pietro Sanua. Un sindacalista onesto e coraggioso
Nello Scavo - Kiev
AA.VV. - Ugo Bernasconi. Homo faber
Stefano Perrini - Guida al mercato dell’arte. Per investire consapevolmente
Giuliano Meroni - 6 + 1 sul Portoghese Centrale. In cammino verso Santiago
Giulio Montini - People
Graziella Molinari e Adriano Giudici - Como e il suo lago. Tra storie e storia
Alberto Brambilla – Negro semen. Pensieri, parole, immagini per Tullio Pericoli
Gin Angri - Ticosa. Immagini da una storia dispersa
Cesare Romanò - Lo spirito di Kyoto
Pietro Berra - Lago di Como Grand Tour
Antonello Marieni (Gruppo Culturale La Martesana) e Luca Nava - Racconti e leggende della Brianza e del Triangolo Lariano
Isabella Tosca - Otto etti. La storia di Anna nel diario di nonna Clara
Davide Fent - A letto dopo Carosello
Gerardo Monizza - Crampo Urbano. Una storia fantartistica
Francesco Muzzopappa - L’Europa spiegata male
Alberto Pellai e Barbara Tamborini - Next level. Le cose che nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 14 anni
Jessica Molinari - La magia della prospettiva. Laboratorio artistico d’ispirazione munariana
Angelo Ruta e Patrizia Zerbi - Ma quanto parlano questi silent!
Giuseppe Mariani - Storia della scuola elementare comunale in Italia dal 1815 al 1945. Il caso di Seregno
Lucia Valcepina - Il paradosso dell’ossigeno
Michele Orti Manara - Consolazione
La Beula - Brigantia. Guida sensibile di Como e della Brianza, tra passato e presente
Fabio Cani e Rosaria Marchesi - Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco (1943-1945)
Giuliano Collina - La Divina Commedia di Dante Alighieri
Andrea Staid - La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire
Primavera Fisogni - Giovane è la parola. Biografia letteraria di Carla Porta Musa
Antonio Bertelè - Isèp. Una storia di montagna
Andrea Peirone - Compendio di orrori laghee. Racconti del fantastico e del mistero del Lago di Como
Bernardo Mottana - Ho amato la moto
Gaia Rayneri - Un libro di guarigione
Luminanda - eARTh bOOk
AVIS Como - Un solo colore. Variazioni sul rosso del sangue
Giovanni Meroni e Giovanni Raité - Il nostro Borgo Vico
Giuseppe Guin - Trilogia dell’amore imperdonabile
Rolando Fasana - Bambini abbandonati, confini e perdute identità
Chiara Ballabio e Zeno Celotto - Acque, fontanili, nobili e banditi nella Brianza del XVI e XVII secolo
Ambra Garancini - La Via Francigena Renana a piedi
Giada Negri, Douglas Andreetti e Gian Battista Galli - Abecedari de Comm
Alberto Grandi - L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all’emergenza climatica
Vittorio Nessi - Fermate Kowalski. Tangentopoli: trent’anni
Grazia Mannozzi e Roberto Mancini - La giustizia accogliente
Ernesto Ciorra - Il pane dei sogni // Giovanni Lischio - Esistenze in terza rima
Giusi Fasano - Ogni giorno 3. Ricordi di vite perdute sul lavoro
Susy Zappa - Ar-Men. Un faro leggendario
Fabio Deotto - L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia
Giuditta Campello e Claudio Cornelli - Un Binomio suonato canta Storie suonate
Valentina Torchia e Cristina Petit - Cos’ho in testa?
Nicoletta Bertelle e Maria Loretta Giraldo - Avrò cura di te
Alessandro Barbaglia - Storie vere al 97%
Amici che restano, libri che vivono - Ricordo per gli intellettuali comaschi: Gianni Clerici, Carlo Ferrario, Sergio Marzorati, Elisa Salvaterra, Antonio Spallino e Paolo Veronesi
Fondazione Cineteca Italiana - Storaro nei film di Bertolucci
Farian Sabahi - Safar, viaggio in un Medio Oriente che non c’è più
Dicembre 6, 2022
- 14:30
Dialogano: Alessio Rimoldi, Alessandro Ciaccio e Denise Pelleriti
Dicembre 6, 2022
- 16:00
NodoLibri in collaborazione con ecoinformazioni
Dicembre 6, 2022
- 18:00
Elpo Edizioni
Dicembre 7, 2022
- 16:00
In dialogo con: Gin Angri
Dicembre 7, 2022
- 18:00
In dialogo con: Edoardo Ceriani
Dicembre 8, 2022
- 14:30
Dialogano: Pietro Berra, Mirna Ortiz e ospiti vari
Rimani sempre aggiornato
Seguici sui social
Per sapere delle curiosità sulla fiera, gli aggiornamenti dell’ultim’ora e altre informazioni,
rimani sempre connesso con i nostri account ufficiali.