Settanta. Un compleanno di tutto rispetto e – per una Fiera del Libro – un traguardo che è un primato. Diciamolo con orgoglio: la Fiera del Libro di Como è la più antica d’Italia. Qualcuno dovrebbe darle un premio… anche se basta l’affetto dei suoi frequentatori che sono ammiratori costanti. In piena estate, sotto il tendone di Piazza Cavour a Como (dove è tornata, assente un paio d’anni causa pandemia) si ritrovano i Librai e gli Editori che da tanti anni la tengono viva, mantenendone lo spirito popolare e culturale insieme. Libri venduti e libri raccontati così come già facevano i pionieri della promozione culturale girando per città e paesi coi carretti carichi di libri a diffondere la cultura, in modo semplice e diretto.
Lo spirito è sempre quello: dai portici del Broletto (precaria condizione di “negozio” all’aperto sempre minacciato dai malumori del tempo) al più confortevole e vasto tendone di piazza Cavour, l’offerta si è moltiplicata. Migliaia di libri (nuovi, vecchi, usati, d’antiquariato…) per bambini, ragazzi, adulti, amanti della letteratura, dell’arte, della storia anche locale, dei viaggi, dei territori, delle scoperte… sotto il tendone ve ne sono ventimila.
Poi gli incontri. Ormai moltiplicati (tre, quattro, cinque presentazioni ogni giorno) trasformano la città, la piazza, la Fiera del Libro in una festa per chi legge e per chi, passando, non riesce a rimanere indifferente.
Le novità sono molte:
– il programma: un fitto calendario di eventi e presentazioni che si apre quest’anno in particolar modo ad autori e ospiti nazionali invitati e abbraccia i temi più importanti della nostra contemporaneità
– il FuoriFiera: gli eventi culturali della fiera si estendono a numerose location dislocate nei quartieri cittadini.
– le collaborazioni: dalle associazioni culturali locali, che avranno un proprio spazio dedicato in fiera, a nuovi sostenitori e collaboratori dell’evento. Con questo importante compleanno, la fiera stringe nuove sinergie in città.
– i volontari: nell’ottica di estendere la partecipazione a questo grande evento popolare e festoso a tutta la cittadinanza, l’Associazione Manifestazioni Librarie realizza per la prima volta una call per volontari che si sentano motivati ad aiutare a contribuire alla diffusione della cultura del libro e della lettura.
A dicembre torna nella sua Edizione Invernale la Fiera del Libro di Como: allo Spazio Natta una settimana di presentazioni, incontri con autori e proposte di lettura per il periodo natalizio, prendendo parte all’iniziativa comunale “Natale a Como”.
A partecipare, con una selezione di titoli in vendita e alcune storie specialmente dedicate al natale, saranno le librerie e gli Editori del Lago di Como Associati, insieme ad autori e autrici locali con l’obiettivo di proporre, anche in un periodo di festa così prezioso per la nostra città, un evento tutto dedicato alla produzione culturale del territorio.
Le presentazioni si terranno da martedì 6 a domenica 11 Dicembre allo Spazio Natta alle ore 16:00 e 18:00, con un incontro anche alle 14:30 nei giorni festivi.
Per sapere delle curiosità sulla fiera, gli aggiornamenti dell’ultim’ora e altre informazioni,
rimani sempre connesso con i nostri account ufficiali.
© Associazione Manifestazioni Librarie – CF: 02382460133 – Privacy e Cookies Policy – Contributi percepiti
powered by 3dee