Elenco completo

Espositori

Espositori

> Altreconomia in collaborazione con Garabombo

Altreconomia è una casa editrice nata nel 1999 su iniziativa di un gruppo di realtà dell’economia solidale e della cooperazione internazionale. Pubblica una rivista mensile e saggi, guide, storie e manuali dedicati all’economia solidale, al turismo responsabile, all’ambiente, all’autoproduzione, alle inchieste sui temi dei diritti. Attraverso i libri e la rivista dà visibilità e promuove stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi della sobrietà, dell’equità, della sostenibilità, della partecipazione e della solidarietà in un impegno costante a suggerire comportamenti solidali e sostenibili e favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali. Altreconomia prende parte alla Fiera del Libro di Como 2023 in collaborazione con la Cooperativa Garabombo di Como, e le otto botteghe del commercio equo ad essa associate: Encuentro - Lurate Caccivio; Garabombo - Como; Il ponte - Cantù; La carovana del sale - Mariano Comense; Mondo Equo - Guanzate; Roba dell'altro mondo - Lomazzo; Xapurì - Lentate sul Seveso; ConSenso - Cesano Maderno.

Via Adriatico, 2 - Milano
segreteria@altreconomia.it
https://altreconomia.it/

> Annje Bonnje asd – scuola di vela

Il circolo velico Annje Bonnje è un’associazione “no profit” che opera nel campo della diffusione dello sport della vela dal 1985. È affiliato alla Unione Italiana Sport Per tutti (UISP) ed alla Federazione Italiana Vela (FIV). Conta attualmente alcune centinaia di soci ed una trentina di Istruttori Nazionali riconosciuti tali dopo un impegnativo percorso di formazione.

Dispone di imbarcazioni sicure e moderne sia sul lago di Como (presso la base nautica di Domaso) e sia al mare (presso la base di Sanremo “Portosole”).

Fonda la sua forza, oltre che sugli aspetti tecnico-velici, sul lavoro gratuito e volontario dei soci offerto con passione per l’impegno socio-culturale dell’associazione che non è legata in alcun modo a profitti personali o aziendali. Si impegna nella diffusione della cultura del mare attraverso l'organizzazione di serate con navigatori e scrittori.

Viale Geno, 14, Como
info@annjebonnje.it
https://www.annjebonnje.it/

> Editrice Lariologo

Dal 1981 l’Editrice Lariologo fa conoscere tutto ciò che riguarda il Lago di Como e la sua storia. Specializzata in pubblicazioni turistiche, propone un catalogo che comprende guide turistiche in sette lingue, DVD del Lago di Como, piantine, calendari da muro e da tavolo, cartoline e biglietti augurali di vario tipo. Originali souvenir come splendidi acquerelli, carte da gioco, segnalibri e sottobicchieri con immagini del Lago di Como arricchiscono l’offerta per il turista. La scelta si amplia anche a riproduzioni di stampe antiche, cartoline e libri d’epoca, che permettono di conoscere la storia di uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Sul fronte editoriale, Lariologo, grazie a un’esperienza maturata in più di trent’anni di attività, è in grado di offrire una proposta seria accompagnata dalla soddisfazione di vedere realizzato il proprio libro. Una storia ambientata sul Lago di Como, un manoscritto nel cassetto, un’idea per un romanzo ambientato nel nostro territorio: è possibile inviare il proprio manoscritto.

Via Mognano 3/C, Como
lariologo@lariologo.it
https://lariologo.it/

> Edizioni Il Ciliegio

Edizioni Il Ciliegio si caratterizza per l’attenzione al mondo del sentimento, della spiritualità, della pedagogia, dell’intrattenimento per bambini e ragazzi.
Si occupa anche della ricerca di se stessi, di vari aspetti dell’emotività, del benessere psico-fisico, di comunicazione, di fantasy e noir.
Per bambini/ragazzi abbiamo diverse collane: ciliegine 3-6; ciliegine 3-9; ciliegine 9-99; Prime Letture; Collana StArt (libri bilingue) teenager; Pegaso (fantasy).
Per Adulti: la Collana Narrativa; Spiritualità & Benessere; Saggi; Percorsi; Noir&Gialli.

Lurago d’Erba, via Diaz 14
info@edizioniilciliegio.com
http://www.edizioniilciliegio.com/

> La libreria del Ragionier Bianchi

La Libreria del Ragionier Bianchi nasce dalla creatività combinata delle due ideatrici: Jessica Molinari e Sarah Paoletti. Libreria per bambini e ragazzi ma anche laboratori per bambini e non solo. Un punto di incontro magico

Via Carloni, 80, 22100 Como
libreriaragionierbianchi@gmail.com

> La Vita Felice

Nata nel 1992, la casa editrice ha sviluppato il proprio catalogo all'insegna del tascabile ed economico di qualità, pubblicando i grandi autori della letteratura mondiale con testo a fronte, classici latini e greci, saggi, narrativa, poesia e libri per bambini.
Labirinti è la collana dedicata alla poesia mondiale dove con successo sono stati pubblicati Alda Merini e i grandi autori giapponesi di haiku; il piacere di leggere è la collana dedicata ai grandi autori della letteratura mondiale: Gide, Zola, Stendhal, Austen, Thoreau, Musil e tanti altri. La coda di paglia è la collana di varia umanità che ripropone testi di letteratura, storia, filosofia, religione; Saturnalia è la collana dedicata ai classici latini e greci, pubblicati con testo a fronte.

Milano, via Lazzaro Palazzi 15
info@lavitafelice.it
https://www.lavitafelice.it/

> Libreria Andreoli

Le sorelle Laura, Rita e Livia dopo aver mosso i primi passi professionali presso lo storico banco di Porta Torre, aperto nel 1952 dal padre Lodovico (detto Edoardo) Andreoli, noto anche per essere stato uno dei fondatori della Fiera del Libro di Como, hanno condotto per oltre 30 anni i punti vendita che si sono susseguiti nel centro storico di Como, Piazza Vittoria, Via Muralto e Via Rovelli, affiancati poi nel 1987 dal nuovo negozio aperto in Castiglione Olona (Va) dal padre, contribuendo alla diffusione della cultura nel comasco e nel varesotto oltre che a formare un pubblico di collezionisti e lettori sempre più ricercati provenienti da tutta la Lombardia e da oltreconfine.

La tradizione famigliare oggi viene portata avanti da Livia Andreoli presso la storica bancarella di Piazza Vittoria e da Rita Andreoli presso la libreria di via Rovelli 23 in Como.

Via G. Rovelli, 23, Como
andreolibri@gmail.com

> Libreria dei ragazzi

“Storica libreria specializzata nel settore bambini e ragazzi, conosciuta e apprezzata per l’accurata scelta editoriale.

Affianca anche una proposta di giochi educativi/creativi.”

Via Lambertenghi, 6, Como
libreriadeiragazzi.como@gmail.com
https://www.libreriadeiragazzicomo.it/

> Libreria Dominioni

La libreria nasce nel 1984, quando il titolare Alessandro, da collezionista di libri antichi diventa libraio. La libreria ha avuto sede in via Dottesio, a Como, fino al 2018, da luglio 2018 si è trasferita a Lipomo, dove ha sede anche la casa editrice. Ciò che caratterizza questa libreria è l'ampia scelta di testi locali: ampio spazio è stato dato alle pubblicazioni della “Dominioni Editore”, ma si può anche trovare una selezione di volumi di altri editori del territorio e un'ampia scelta di libri fuori catalogo (per questo rari e introvabili) dedicati al territorio comasco, lariano, brianzolo e ticinese.

Via IV novembre, 72, Lipomo
info@dominionilibri.it
https://www.dominionilibri.it/

> Libreria Noseda

UNA LIBRERIA DEL GRUPPO LIBRACCIO

La Libreria Noseda è stata fondata nel 1889 ed è la più antica di Como.

Situata all’interno delle mura del centro storico cittadino, durante la sua lunga storia ha affiancato all’attività di libreria, anche quello di editoria e stamperia per poi tornare a focalizzarsi solo sulla vendita al dettaglio.

In seguito a numerose vicissitudini alla fine del 2001 entra a far parte del gruppo Libraccio grazie all’intervento di Angelo Giornazzi, all’epoca socio e fondatore della sede di via Giulini 10, storico libraio e bibliofilo che la salva dal fallimento.

La scelta di conservare l’aspetto originale, mantenendo i mobili dell’epoca la rende unica nel panorama cittadino. All’interno della catena Libraccio per via delle sue ridotte dimensioni è l’unica sede a non trattare testi scolastici ma libri vari nuovi, usati e remainders.

Via Cesare Cantù, 51, Como
noseda@libraccio.it
https://www.libraccio.it/

> Libreria Plinio il Vecchio

Nata agli inizi degli anni 80 dall’esperienza e dall’entusiasmo della famiglia Peverelli, la libreria Plinio il Vecchio è rimasta negli anni un punto di riferimento per il mondo comasco del disegno per tessuti e per tutti gli appassionati dei libri d’arte ed illustrati in genere. Una scelta dei migliori titoli internazionali nel campo dell’architettura, della fotografia, del design e della moda si affiancano a opere più rare sui tessuti tradizionali ed antichi e sull’artigianato etnico da tutto il mondo. E poi libri di viaggio, cucina, giardinaggio, libri illustrati per bambini.

via Vitani, 14, Como
info@libreriaplinio.it
http://www.libreriaplinio.it/

> MB Arte e Libri

La MB nasce nel 2013, dopo l'esperienza di 20 anni nella Casa editrice d'arte Mazzotta, e a seguito della sua cessazione d'attività, abbiamo proseguito il nostro cammino rilevando il magazzino dei libri cambiando i canali di vendita partecipando alle fiere e attraverso la vendita online. Il nostro percorso di crescita ci ha portato ad avere un importante selezione di cataloghi d'arte specializzandoci sui cataloghi ragionati e libri d'artista.

Via Triboniano, 103, Milano
info@mbartelibri.it
http://www.mbartelibri.it/

editori del lago di como e associati

> Carlo Pozzoni FotoEditore

Casa editrice comasca con un catalogo di oltre 40 pubblicazioni. Carlo Pozzoni fotoreporter e giornalista pubblicista, inizia molto giovane a lavorare presso studi fotografici locali. Nel 1981 inizia l’attività autonoma collaborando con l’Istituto Geografico De Agostini di Novara. I suoi servizi sono pubblicati sulle riviste Bell’Italia, Weekend Viaggi, Dove, Ville Giardini. Nel 2007 esordisce come editore con il libro La Ticosa non c’è più. Dal 2007 inizia la collaborazione con la manifestazione Parolario realizzando i ritratti degli autori e le mostre Ritratti di Parole negli anni 2007/2008/2009. Nel 2009 realizza anche la mostra Le stanze di Carla sulla casa della scrittrice e poetessa Carla Porta Musa. Sue foto sono uscite su i maggiori quotidiani e settimanali italiani, e una sua immagina è stata pubblicata nel 2004 dal New York Times. Per oltre quindici anni ha collaborato con il quotidiano La Provincia.

Como, Via Borgo Vico 163
edizioni@carlopozzoni.it
http://www.carlopozzoni.it/

> Dominioni Editore

Casa editrice specializzata in libri, giochi, souvenir del territorio comasco, lariano, brianzolo e ticinese. La sua missione è far conoscere - sia a chi ci vive, sia ai turisti - questa regione così ricca di storia, cultura, tradizione e bellezze naturalistiche per imparare ad amarla. Progetta giochi ludico-didattici per avvicinare anche i più piccoli. Le loro pubblicazioni sono un invito a esplorare bellezza e cultura a portata di mano: il turismo sostenibile parte da qui. Presenta un catalogo vario: oltre ai saggi di storia locale si possono trovare libri in dialetto - che ci raccontano degli usi e costumi folcloristici - romanzi ambientati in queste zone, guide, cartine e giochi in scatola. Da quest’anno la linea si è ampliata con dei capi di abbigliamento (magliette e borse).

Lipomo (CO), Via IV novembre 72
info@dominionilibri.it
https://www.dominionilibri.it/

> Giampiero Casagrande Editore

Giampiero Casagrande Editore: ha al suo attivo collane con volumi dedicati alla storia svizzera, ad artisti nazionali e internazionali come pure pubblicazioni di letteratura anche in traduzione.

Propone inoltre titoli di diritto svizzero, testi didattici, collane di saggistica, sul Risorgimento, sulle istituzioni e altre discipline concernenti la società contemporanea.

Milano, Via Sant’Ampelio 5 / Lugano (CH), Via Cantonale 11
info@cfs-editore.com
http://www.edizionicasagrande.com/

> GWMAX

GWMAX srl è una casa editrice comasca nata nel 2012 con l’obiettivo di valorizzare il territorio e gli autori che lo abitano o lo descrivono. Pubblicando una dozzina di nuovi titoli all’anno si colloca tra le ‘medie case editrici’ italiane (classificazione ISTAT).
La struttura snella permette di offrire agli autori un modello di business tradizionale (l’autore non paga per farsi pubblicare) e allo stesso tempo innovativo (tirature adeguate, distribuzione mirata e bassissime rese).
All’attività editoriale affianca una divisione specializzata nella realizzazione di portali dedicati alla gestione di congressi scientifici (gestione iscrizioni al congresso, gestione automatizzata della revisione di abstract e paper, pubblicazione atti sia su supporto digitale che cartaceo).

Erba (CO), Corso XXV Aprile 74d
admin@gwmax.it
https://gwmax.it/

> Ibis

IBIS + FINISTERRAE + O BARRA O + XENIA

La casa editrice Ibis, fondata a Como nel 1989, ha attualmente più di 500 titoli in catalogo, suddivisi in diverse collane. Ogni anno pubblica in media 30 novità, oltre a diverse ristampe. L’idea ispiratrice complessiva è quella del confronto culturale, del viaggio, dell’incontro e del dialogo con l’altro/con gli altri. Per questo, Ibis pubblica in particolare libri di letteratura di viaggi di autori classici, scrittori provenienti da paesi del sud del mondo che illustrano aspetti significativi dei loro paesi e delle loro culture, opere filosofiche e saggistiche sui temi dell’interculturalità, del dialogo tra culture e tra saperi diversi. Pubblica anche opere di didattica e saggistica universitaria. Trseau (caraibici), Ananda Devi (mauriziana).

Como, via Crispi 8 | Pavia, via Folla di Sotto 29
info@ibisedizioni.it
http://www.ibisedizioni.it/

> L’ora d’Oro

Diretta da Andrea Paganini, è una raffinata casa editrice che pubblica collane di varia letteratura.
Il suo motto è: “La cultura, come tutte le cose belle e buone, appartiene a chi ne fa uso. I libri sono di chi li legge”. Spedisce i libri in ogni Paese.

Poschiavo / Coira (CH)
loradoro@andreapaganini.ch
http://www.andreapaganini.ch

> New Press Edizioni

New Press nasce a Como nel 1973 come tipografia e legatoria diventando, per vocazione e passione del fondatore, Marzio Botta, punto di riferimento per la piccola editoria indipendente locale.
Dal 1979 New Press Edizioni, sotto gli auspici dell’Università di Pavia, inizia la pubblicazione della “Rivista Athenaeum”. La collana “Biblioteca di Athenaeum” nasce nel 1983 per iniziativa dell’allora direttore della Rivista, professor Emilio Gabba; essa accoglie monografie di autori italiani e stranieri che spaziano dalla storia antica all’archeologia, dalla filologia classica all’orientalistica.
Anche a seguito di questi importanti presupposti, New Press Edizioni diventa un punto di riferimento per autori, accademici e cultori di storia antica, archeologia e architettura locali. Prestigiosi editori come la “Società Archeologica Comense” e la “Società Storica” stampano ancora oggi i loro volumi presso la tipografia New Press.

Via della Traversa, 22, 22074 Lomazzo CO
editoriale@newpressedizioni.com
http://www.newpressedizioni.com/

> NodoLibri

Nodo, fondato nel 1980, si è caratterizzato come gruppo di ricerca basato sull’intreccio di diverse competenze: il lavoro editoriale, quello grafico, quello storico, quello fotografico. Nel 1989 è stato fondato il marchio editoriale NodoLibri, con cui sono stati pubblicati quasi 400 volumi, suddivisi in diverse collane, basate su argomenti da sempre al centro degli interessi della società editoriale: la storia, l’arte, la cultura, l’ambiente naturale, l’architettura e la fotografia, la vita quotidiana, il dialetto, la contemporaneità. Tra le collane più celebri del ricco catalogo librario, ricordiamo “In prima persona” e “Storie d’Arte”: esse affrontano – da punti di vista differenti – molteplici temi legati alla storia del territorio lariano. Alle attività editoriali hanno collaborato autori e autrici del territorio, ma anche numerose personalità di rilievo nazionale, nonché enti e associazioni.

Como, Via Gerolamo Borsieri 16
nodomediacomo@gmail.com
https://www.nodolibri.com/

> Società Archeologica Comense

Fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell’archeologia nel territorio della Provincia e antica Diocesi di Como, la Società Archeologica Comense riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico “Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como”, edita dal 1872 e inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell’archeologia comasca. Nel 2015 è stato pubblicato il volume 197. La rivista è distribuita gratuitamente ai soci.
Particolare impegno è volto alla diffusione della conoscenza delle vicende storiche e archeologiche di ambito comasco presso Scuole, Biblioteche ed Enti culturali, mettendo anche a disposizione audiovisivi e materiale didattico appositamente creato. Concrete occasioni di informazione, partecipazione e impegno sono rappresentate da conferenze, proiezioni, gite sociali, sopralluoghi, scavi e rilevazioni, corsi di aggiornamento, dibattiti, convegni, mostre, attività di gruppo.

Como, Piazza Medaglie d’Oro 6
info@archeologicacomo.org
http://www.archeologicacomo.com/

> Storia di Como

L’ardua complessità di tutto quel che riguarda la città di Como e il suo territorio (provincia e diocesi) necessita di sempre nuovi strumenti di informazione e di indagine, che sviluppino i temi delle “storie” del passato e anche dei contributi editoriali delle altre città della Lombardia : Milano, Pavia, Bergamo, Brescia, Mantova…
Occorreva allora dare ai comaschi di oggi e di domani, come anche all’opinione nazionale, un nuovo strumento per la conoscenza di un’identità e di un ruolo davvero non marginali, tenuti da questa vera porta dell’Europa.
La collana "Storia di Como" è una serie importante di studi, suddivisi in cinque sezioni, con un'ampio apparato di note, ricca bibliografia, indici dei nomi e dei luoghi. Piano dell'opera: Vol. I - Tomo II (Indice generale); Vol. V - Tomo I (Prefazione, Introduzione, Indice generale); Vol. V - Tomo II (Introduzione, Indice generale), Vol. V - Tomo III (Introduzione, Indice generale).

Como, Piazza Medaglie d’Oro 6
info@archeologicacomo.org
https://archeologicacomo.com/

Altri editori

Librai fuori fiera