Dettaglio evento

Alberto Grandi – L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all’emergenza climatica

Aboca Edizioni

Dialoga con: Alessio Brunialti

La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale: dagli assiri agli egizi, dalla Roma di Nerone alla Cina Imperiale, dalle raffinate corti dell’Italia rinascimentale alla Versailles del Re Sole. Fin dall’antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili e fu per lungo tempo l’unico presidio medico davvero efficace nel controllo della temperatura corporea. Da qui scaturiva la necessità di un’attività di produzione, raccolta e commercio immane e costellata di sfide logistiche e tecniche non indifferenti, che vennero del tutto superate solo nella seconda metà del XIX secolo. Il saggio di Alberto Grandi ripercorre le tappe di questa incredibile storia, in gran parte sconosciuta, che fa emergere non solo elementi economici di grande interesse e attualità ma anche la dimensione culturale dell’uso del freddo; l’essere strettamente connesso a particolari propensioni e ai gusti dei consumatori.

Alberto Grandi è professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di circa una quarantina di saggi e monografie in Italia e all’estero.