Dettaglio evento

Giuseppe Mariani – Storia della scuola elementare comunale in Italia dal 1815 al 1945. Il caso di Seregno

GWMAX

Dialoga con: Maurizio Ballabio

Questo libro è un atto d’amore per la scuola elementare e, prima ancora, per i bambini e i  maestri che quella scuola hanno fatto in anni tanto lontani.
La prima tappa è la scuola elementare austriaca: il principio era «dovunque si tiene un Libro Parrocchiale, vi ha una Scuola elementare minore». Tra il 1859 e il 1861 avviene l’unificazione d’Italia: la scuola elementare rimane ai Comuni. Tra il 1911 e il 1926 la scuola elementare passa dai Comuni alle Province e, quindi, allo Stato, assumendo quell’organizzazione che ancora oggi, a grandi linee, ci è familiare.
In questo libro si raccontano le tappe di questo faticoso percorso, marcato da tappe legislative che hanno tentato di adeguare la cornice istituzionale ai bisogni di alfabetizzazione e di crescita del Paese. All’interno del quadro nazionale, vi si racconta la storia della scuola elementare di Seregno, un Comune della Brianza che rincorreva affannosamente l’attuazione delle leggi e delle «superiori disposizioni».

Giuseppe Mariani è nato a Seregno nel 1948, laureato in lettere classiche, insegnante di scuola media, preside dal 1982 e poi dirigente scolastico fino al pensionamento. Per molti anni si è occupato di formazione del personale dirigente e docente. Dal 2001 al 2009 è stato membro di Europa Team, squadra di formatori istituita dalla Rappresentanza della Commissione europea. Dal 2009, per conto della casa editrice EDISES di Napoli, pubblica i Manuali di preparazione ai concorsi per i vari profili della scuola.