Dettaglio evento

Grazia Mannozzi e Roberto Mancini – La giustizia accogliente

FrancoAngeli Edizioni

Dialoga con: Claudio Fontana

La giustizia penale è attraversata da profondi cambiamenti: accanto alla giustizia punitiva, ancora in auge ma con importanti fattori di crisi, si delinea il paradigma della giustizia riparativa, un modello di gestione dei conflitti che intende prioritariamente prendersi cura delle vittime di reato ed essere attento sia ai bisogni delle persone che alla ricostituzione dei legami sociali. Il volume cerca di illustrare i valori fondanti della giustizia riparativa e i riflessi che possono avere sulla giustizia penale attraverso dieci parole-chiave, ciascuna delle quali analizzata da una giurista e da un filosofo. Relazione, Comunità, Dialogo, Capacità, Responsabilità, Riconciliazione, Cura, Verità, Inclusione e Trasformazione sono le dieci parole su cui riflettere per avvicinarsi al senso della giustizia riparativa e per comprendere come tale approccio possa illuminare la ricerca di giustizia. Un capitolo conclusivo consente di riflettere su giustizia, democrazia e sostenibilità.

Grazia Mannozzi è ordinario di Diritto penale all’Università dell’Insubria, dove insegna anche Giustizia riparativa. Fa parte della commissione ministeriale per la riforma della giustizia ed è direttrice del Centro Studi sulla Giustizia riparativa e la Mediazione (CeSGReM).
Roberto Mancini è ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata, dove insegna anche Filosofia dello sviluppo sostenibile. È direttore della Scuola di Economia Trasformativa dell’Università per la Pace delle Marche.